Isola del Giglio, da est ad ovest, da nord a sud
NOTA: data la disponibilità di posto limitata nella ricettività locale e nei servizi in generale, e considerato il periodo di altissima stagione per l’effettuazione del viaggio (maggio 2025), occorre prenotare con largo anticipo.*** ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2025 ***GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE
PER ISCRIZIONI: AGENZIA INSOLITA ITINERA
Link: Isola del Giglio, da est ad ovest, da nord a sud – Tel 051.4116210 – Email: prenotazioni@insolitaitinera.com
Posta di fronte al promontorio dell’ Argentario da cui dista solo 15 km, un blocco granitico in mezzo al mare o anche un angolo di Sardegna a poche miglia dalla costa: questa è l’ Isola del Giglio!
Con i suoi 21 km quadrati è la seconda Isola dell’ Arcipelago, famosa e rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, bellissime spiagge sabbiose e calette isolate, antichi sentieri immersi in una natura ricchissima, panorami mozzafiato, un pittoresco Porto e il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello fanno dell’Isola del Giglio un tesoro tutto da scoprire. Percorrendo i vicoli di Giglio Castello, Giglio Porto e Giglio Campese respireremo un’aria piena di storia, di gente comune e straordinaria al tempo stesso. Ogni valle, ogni caletta ha un nome. Scopriremo vecchie vigne e terrazzamenti che occupano ogni spazio disponibile, cammineremo per i sentieri, tra i vicoli, lungo la costa tra i graniti levigati dal mare o sulle spiagge di sabbia dorata.Tre giorni per scoprire una piccola Isola con due distinte dimensioni, due mondi che si incontrano ma che non si confondono: gente di mare e gente di “montagna”, due mondi che sarà bellissimo conoscere.Partiremo con la voglia di non tornare più, torneremo con i #PiediStanchieCuoreFelice
RITROVO: Venerdi 23 maggio 2025 a Porto Santo Stefano (Imbarco). L’attraversata dura circa un’ora. L’orario esatto di ritrovo verrà comunicato unitamente alla posizione esatta di ritrovo (inviata con Google Maps).
Si tratta di un trekking con base fissa, partiremo sempre dalla struttura che ci ospita e in cui faremo rientro nel tardo pomeriggio, a conclusione dell’ escursione. Sono tre escursioni adatte a persone con una buona abitudine a camminare e resistenza alla fatica, meglio se già con esperienza pregressa di trekking multigiorno. Assolutamente NON ADATTO come prima esperienza di trekking di più giorni; NON sono ammessi cani e il trekking si rivolge ad un pubblico di adulti.
Trattandosi di una proposta multigiorno, ma soprattutto di gruppo, è richiesta puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni. Vietato musi lunghi, attitudine al lamento e scarsa propensione al sorriso. Simpatia e risate sono sempre le benvenute.
GIORNO 1 VENERDI 23 MAGGIO 2025: Da est ad ovest: dal Porto a Giglio Campese.
Ritrovo con la Guida a Porto Santo Stefano, imbarco e partenza (circa 1 ora di navigazione). Pranzo al sacco già acquistato e a carico dei partecipanti. Arrivo al Giglio, consegna dei bagagli (che verranno portati in struttura) e partenza per la prima escursione che, da Giglio Porto, lasciandoci alle spalle le casette multicolori e il mare incredibilmente limpido, ci porterà prima a Giglio Castello, dove troveremo un vero patrimonio architettonico ed ambientale: Rocca Aldobrandesca, il Castello, la Chiesa di San Pietro Apostolo. Ma questi sono solo “hotsports”: molti di più sono gli scorci, gli angoli, gli aspetti della vita quotidiana che conosceremo viottolo dopo viottolo. Con un bel sentiero a mezzacosta, tra leccete e vedute panoramiche arriveremo a Punta del Faraglione: assistere al tramonto vedendo l’inconfondibile profilo dell’ Isola di Montecristo e con le rocce che si illuminano di un giallo vivo sarà un’emozione indimenticabile. Rientro a Giglio Campese, cena e pernottamento.
Giorno 1 : 10 km con 500 metri dislivello (valori indicativi)- durata ore 5 indicative
GIORNO 2 SABATO 24 MAGGIO 2025: L’estremo sud dell’ Isola: Punta del Capel Rosso
Dopo colazione, ritrovo con la Guida e scarponi pronti per la giornata più impegnativa ma anche quella di assoluta soddisfazione. Camminando sempre in cresta, con punti panoramici che assicurano l’effetto WOW, saliremo prima sul Poggio della Pagana (485 metri, vetta più alta dell’ Isola) e dopo un altro tratto tra lentisco, cisto marino, mirto e una macchia mediterranea dal profumo intenso avvisteremo il mare di Levante e l’Isola di Giannutri: saremo arrivati al Faro del Capel Rosso. Seguendo una scalinata scolpita nella roccia ci faremo strada fino al mare e sempre con Giannutri all’ orizzonte troveremo a destra la bella cala dello Schizzatoio, con le rocce granitiche erose dal mare.Rientro a Giglio Campese, cena e pernottamento.
Giorno 2 : 22 km con 1100 metri dislivello (valori indicativi)- durata intera giornata
GIORNO 3 DOMENICA 25 MAGGIO 2025: A nord dell’ Isola: Punta del Fenaio.
Dopo colazione, ritrovo con la Guida e partenza per arrivare al capo nord dell’ Isola dove fa bella mostra di sè il Faro del Fenaio che svetta sulla Punta del Fenaio, tagliata da una profonda fessura che crea una piccola e suggestiva caletta. Concluderemo la nostra esplorazione del Giglio arrivando a Cala dell’ Arenella, una pittoresca spiagga dorata incorniciata da imponenti blocchi di granito perfettamente levigati dalle onde. Non resisteremo e faremo il bagno (condizioni meteo e mare permettendo) prima di rientrare verso la terraferma.
Giorno 3 : 11 km con 550 metri dislivello (valori indicativi)- durata 5 ore indicative
La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida). La Guida, sempre per i motivi di cui sopra, potrà addirittura anticipare il rientro, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti.
Il costo di euro 455,00 comprende:
- Traghetto A/R Porto Santo Stefano-Isola del Giglio
- Pernottamento con prima colazione.
- Cena del 1-2 giorno presso ristorante locale.
- Tassa di soggiorno.
- Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento, nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e regolarmente assicurata (polizza RC).
La quota NON comprende:
- Trasferimenti da/per il luogo di ritrovo; Parcheggio auto a Porto Santo Stefano.
- Pranzo del primo giorno e pranzo al sacco per tutte le escursioni (possibilità di acquisto del pranzo presso negozi o minimarket in zona).
- Tassa di soggiorno.
- Trasporto bagagli.
- Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.
CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE,NO SCARPE DA AVVICINAMENTO, NO RUNNING TRAIL, NO SCARPE DA HIKING): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee (leggi il Regolamento di Escursione).La Guida si riserva di non accettare al trekking le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking.
Ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida.
Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935): le informazioni (nel rispetto della Privacy policy) ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
PER ISCRIZIONI (entro 28 febbraio 2025): AGENZIA INSOLITA ITINERA
Link: Isola del Giglio, da est ad ovest, da nord a sud – Tel 051.4116210 – Email: prenotazioni@insolitaitinera.com
Note
L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.
Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento
Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo