Capraia, il cuore selvaggio dell’ Arcipelago

NOTA: data la disponibilità di posto limitata nella ricettività locale e nei servizi in generale, e considerato il periodo di altissima stagione per l’effettuazione del viaggio (maggio 2025), occorre prenotare con largo anticipo.*** ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2025 ***GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE

PER ISCRIZIONI: AGENZIA INSOLITA ITINERA

Link:  Capraia, il cuore selvaggio dell’ Arcipelago  – Tel 051.4116210  – Email: prenotazioni@insolitaitinera.com

Terza Isola dell’ Arcipelago Toscano, uno scoglio di lava in mezzo al mare a 64 km dal continente, il cuore selvaggio dell’ Arcipelago: benvenuti a Capraia!

Non si sa come sia stato possibile ma Capraia, malgrado abbia un centro abitato, un trascorso da Colonia Penale, si presenta come la più selvaggia e naturale delle Isole toscane; o forse è proprio il suo passato da Colonia Penale ad averla trasformata in “Isola proibita” ed ignorata dal flusso turistico di massa: il penitenziario , pur occupando meno di un terzo della superficie, ha promosso la protezione pressochè integrale degli altri due terzi. Così troviamo un cuore formato da macchia mediterranea, mentre la costa è una continua scogliera interrotta solo dal porticciolo e dalle poche case del paese; salendo sul Monte Arpagna si può osservare un paesaggio naturale senza interferenze di umanità. Non ci sono infatti spiagge, ombrelloni o discoteche: c’è un’unica strada lunga 700 metri, un negozio di alimentari, tanta lava e un centinaio di mufloni.Approfittiamo del “ponte” lungo di maggio per scoprire il passato ma anche il presente di un’ Isola affascinante, un’ esperienza che ci porta a contatto con la grande protagonista dell’ Isola: la natura. Natura dominante che scopriremo camminando in quattro escursioni diverse, ognuna con caratteristiche particolari e che ci faranno scoprire Capraia come la regina naturale dell’ Arcipelago. Partiremo con la voglia di non tornare più, torneremo con i #PiediStanchieCuoreFelice.

RITROVOgiovedi 01 maggio 2025 a Livorno-Porto Mediceo. L’attraversata dura 2h45m. L’orario esatto di ritrovo verrà comunicato unitamente alla posizione esatta di ritrovo (inviata con Google Maps).

  Si tratta di un trekking con base fissa, partiremo sempre dalla struttura che ci ospita e in cui faremo rientro nel tardo pomeriggio, a conclusione dell’ escursione. Sono escursioni adatte a tutti, purchè con abitudine a camminare e resistenza alla fatica, meglio se già con esperienza pregressa di trekking multigiorno. Assolutamente NON ADATTO come prima esperienza di trekking di più giorni; NON sono ammessi cani e il trekking si rivolge ad un pubblico di adulti.

Trattandosi di una proposta multigiorno, ma soprattutto di gruppo, è richiesta puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni. Vietato musi lunghi, attitudine al lamento e scarsa propensione al sorriso. Simpatia e risate sono sempre le benvenute.

 GIORNO 1 GIOVEDI 01 MAGGIO 2025:Non solo sbarre, l’ex colonia penale.
Ritrovo con la Guida a Livorno al mattino (pranzo al sacco già acquistato e a carico dei partecipanti), imbarco e partenza. All’ arrivo a Capraria, sistemazione dei bagagli in struttura e partenza per la prima escursione che ci porterà a conoscere il passato di Capraia come Colonia Penale. Istituita nel 1873 ed in funzione fino al 1986, si può considerare “Un’ Isola dentro l’Isola”. Costituita da diramazioni, sono edifici sparsi in varie aree dell’ Isola, oggi in rovina ma che permettono un vero viaggio nel tempo. La posizione spettacolare degli edifici e i bellissimi panorami sono in contrasto con i dettagli delle prigioni, le sbarre alle finestre, le porte in metallo, anche se la bella piazzetta dell’ Anghiale non ha per niente l’aspetto di un carcere ma ricorda piuttosto un paese tranquillo. Con un bel sentiero tra la macchia, arriveremo a Punta Dattero, da cui si gode uno spettacolo indimenticabile sulla scogliera del Dattero.
Cena e pernottamento.

Giorno 1 : 13 km con 500 metri dislivello (valori indicativi)- durata ore 5 indicative

 GIORNO 2 VENERDI 02 MAGGIO 2025:Il cuore dell’ Isola: Torre Zenobito e Monte Arpagna.
Dopo colazione, ritrovo con la Guida e pronti per un lungo anello che ci porterà a scoprire l’interno più naturale e selvaggio dell’ Isola. Lungo un’antica mulattiera, dal paese arriveremo alla Torre dello Zenobito, che troneggia sull’ omonimo promontorio e costruita nel 1545 dal Banco di San Giorgio per controllare il traffico nel Canale di Corsica (Capraia dista solo 31 km da Capo Corso, il famoso “dito della Corsica”). Costruita utilizzando roccia estratta da una cava locale, si inserisce perfettamente nel paesaggio donandogli grande suggestione. La vista su Cala Rossa è mozzafiato: acqua turchese a contrasto con rocce vulcaniche di un profondo rosso. Arriveremo anche sulla vetta del Monte Arpagna (410 metri), sommortato dalla caratteristica costruzione del Semaforo: nelle giornate limpide si vede la Corsica e l’Isola d’Elba.
Cena e pernottamento..

Giorno 2 : 18 km con 850 metri dislivello (valori indicativi)- durata intera giornata

 GIORNO 3 SABATO 03 MAGGIO 2025:Tra fioriture e monti, il Lago Stagnone.
Dopo colazione, ritrovo con la Guida e partenza per arrivare all’ unico lago d’acqua dolce dell’ Arcipelago Toscano. Un sentiero costeggiato da erica, corbezzolo ed asfodeli ci porterà al Lago Stagnone, incastonato tra rilievi, un tempo erroneamente creduto un cratere vulcanico. In primavera, il ranuncolo acquatico stende uno splendido manto di fiori bianchi, mischiandosi con la menta romana dal profumo inconfondibile. Per terminare nel migliore dei modi la conoscenza di Capraia saliremo su Monte Castello (445 metri), vetta più alta dell’ Isola ma soprattutto eccezionale punto panoramico verso Capo Corso e l’ Isolotto della Giraglia.
Cena e pernottamento.

Giorno 3 : 13 km con 550 metri dislivello (valori indicativi)- durata 5 ore indicative

 GIORNO 4 DOMENICA 04 MAGGIO 2025:Per concludere, sentiero del Reganico e Cala dello Zurletto.
Dopo colazione, ritrovo con la Guida e pronti per addentrarci nell’ anima più autentica di Capraia, tra muri a secco e fioriture intense. Percorreremo un tratto spettacolare del sentiero del Reganico, chiamato così perché un tempo indicava la presenza di acqua. È un vero e proprio percorso botanico: dal Corbezzolo al Mirto, Lentisco e Erica, al Cisto Marino fino alle aromatiche come il Rosmarino, la Lavandula, l’Elicriso, fanno di questo itinerario una galleria di profumi. Ma la bellezza sarà ammirare le varie peculiarità isolane: passiamo dall’ ambiente umido a quello aspro delle scogliere e delle grotte, per arrivare al mare di Cala dello Zurletto (in capraiese è il nome dell’Asfodelo che infatti è molto diffuso in quest’area). Le rocce, tra il rosso e il beige, rivelano l’anima più autentica di Capraia, l’unica isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano. Se il meteo lo permette, ci fermeremo per una sosta e un bel bagno prima di far ritorno in Continente. Recupero bagagli, imbarco e rientro a Livorno.
Giorno 4 : Giorno 4 : 5 km con 200 metri dislivello (valori indicativi)- durata 3 ore indicative

 La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave  ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida). La Guida, sempre per i motivi di cui sopra, potrà addirittura anticipare il rientro, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti.

Il costo di euro 580,00  comprende:

  • Traghetto A/R Livorno-Isola di Capraia.
  • Pernottamento con prima colazione.
  • Cena del 1-2-3 giorno presso ristorante locale.
  • Tassa di soggiorno.
  • Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento,  nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e regolarmente assicurata (polizza RC).

La quota NON comprende:

  • Trasferimenti da/per il luogo di ritrovo; Parcheggio auto a Livorno;
  • Pranzo del primo giorno e pranzo al sacco per tutte le escursioni (possibilità di richiedere il cestino pranzo presso il ristorante dove ceniamo ad un prezzo convenzionato. In alternativa sull’ Isola è presente un forno/minimarket dove acquistare il necessario per il pranzo al sacco).
  • Cena del 4 giorno.
  • Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

 CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE,NO SCARPE DA AVVICINAMENTO, NO RUNNING TRAIL, NO SCARPE DA HIKING): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee (leggi il Regolamento di Escursione).La Guida si riserva di non accettare al trekking le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking.

 Ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida.

Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari  e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di  comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935):  le informazioni (nel rispetto della  Privacy policyci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.

PER ISCRIZIONI (entro 28 febbraio 2025): AGENZIA INSOLITA ITINERA

Link:  Capraia, il cuore selvaggio dell’ Arcipelago  – Tel 051.4116210  – Email: prenotazioni@insolitaitinera.com

 



Data

01 - 04 Mag 2025

Ora

10:00

Costo

580.00 €

Lunghezza

51 km (indicativo)

Dislivello

2100 mt (indicativo)

Cai

E

Durata

4 giorni

Anello

SI

Note

L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.

Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935

REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento

Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo